Wing Chun

Il Wing Chun è uno stile di kung fu cinese che consente di adattarsi immediatamente ai movimenti, alla forza e al modo di combattere di un aggressore.

A rendere unica questa disciplina marziale è il non utilizzo della forza per l’applicazione della tecnica. La sua semplicità e la sua economia di movimenti rende il Wing Chun allo stesso tempo efficace ed efficiente. Un’arte marziale che riflette una filosofia di vita che da importanza alla sostanza e non all’apparenza estetica.

Non essendo basato su doti acrobatiche, ma su concetti semplici e adattabili a tutti, il Wing Chun è praticabile da uomini, donne e bambini. La sua pratica permette lo sviluppo della coordinazione e della sensibilità, portando benefici e garantendo uno stato psicofisico ottimale.

Wing Chun – Tradizione e Leggenda

Il nome Wing Chun (永春 Eterna Primavera ) deriva dall’abbreviazione di “Wing Chun Quan” (永春拳 Pugilato dell’Eterna Primavera) ma subisce dei cambiamenti, insieme alla storia e alla pratica, in base alle federazioni sportive di riferimento o all’interpretazione dei suoi sifu.

La difficoltà nel ripercorrere le origini di questa antica disciplina è da ricercare nella precarietà delle informazioni storiche trascritte. Queste unite ad una buona dose di miti e leggende che nel tempo hanno contribuito a depistare gli studiosi. In internet, ma anche nelle librerie, non mancano comunque fonti più o meno attendibili dalle quali recuperare queste diverse interpretazioni.

Wing Chun Quan
Ng-Mui-Wing-Chun

Quella che noi preferiamo è tratta dallo scritto del M° Ip Man (Yongchun Yuanliu, 詠春源流 Origine e sviluppo del Canto di Primavera). La leggenda del XVII secolo narra che fu la monaca Shaolin Ng Mui (五枚) ad elaborare questa nuova arte marziale. La sua pratica permetteva anche ai più deboli di difendersi. Così fu insegnata alla giovane Yim Wing Chun (嚴詠春) che riuscì a difendersi da un prepotente signorotto locale.

Come questa disciplina sia arrivata fino a noi oggi, è ripercorribile dai racconti di Ip Man (1983-1972), il cui lineage è schematicamente descritto nella seguente immagine:

Lineage_Ip_Man
Wong-Shun-Leung

Wong Shun Leung (1935-1997) era un abile combattente ed istruttore di Wing Chun. Reso popolare dalle sue vittorie in quelli che oggi definiremmo “combattimenti da strada”, partecipava ad incontri di lotta senza regole e senza protezioni, guadagnandosi fama e rispetto. Anche Wong Shun Leung fu studente di Ip Man e come lui, successivamente fu mentore di Bruce Lee, responsabile della sua formazione combattiva, aiutandolo a fronteggiare le sue sfide.

Chi invece contribuì più di tutti a far conoscere il Wing Chun anche in Occidente, fu certamente il leggendario Bruce Lee.(1940-1973). Proprio la presenza cinematografica del più celebre allievo di Ip Man consentirono, intorno al 1960, la conoscenza di questa antica disciplina marziale cinese. Così come molto probabilmente, sono stati gli stessi recenti film di Ip Man (2008-2015) che vi hanno portato fin qui.


error: Content is protected !!